di ROBERTO GUIDO (autore della guida “Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese” ed esponente del Coordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese) Confesso. Da clandestino ho pedalato lungo la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese. È stato fantastico. E non solo per me. Altri tre amici hanno trasgredito con me e tanti altri lo hanno fatto e lo fanno...
Mancanza di uniformità, assenza di un progetto di gestione, assenza di una visione condivisa, esclusione delle connessioni con gli attrattori (persino quelli principali) e con i nodi del trasporto ferroviario nel tratto nord: il progetto di fattibilità tecnico-economica della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, proposto dalla Regione Puglia e approvato dalla Conferenza dei Servizi del settembre...
All'indomani della Cicloesplorazione 2016, organizzata e interamente finanziata dal Coordinamento dal Basso e dai partecipanti, visto il notevole successo di pubblico e partecipazione per un evento messo su in poco tempo (oltre 200 persone), inoltravamo a Regione Puglia e Acquedotto Pugliese SpA richiesta di collaborazione per l'edizione 2017.
La Guida della Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese, scritta da Roberto Guido e edita da Ediciclo, sarà in libreria in tutta Italia dal 17 maggio.
C'è anche la Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese fra i 12 scatti vincitori del concorso fotografico “L’Italia, un Paese che sceglie la bici: dillo con un click!”, indetto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Presto un percorso ciclabile tra i territori di Martina Franca, Villa Castelli e Grottaglie con i fondi nazionali per la sicurezza stradale. Collegherà la ciclovia dell’acquedotto pugliese al tratto di percorso EuroVelo 5 “Taranto-Brindisi”.
Dal 21 al 27 agosto a Calitri (AV) e in Alta Irpinia si terrà l'edizione 2017 dello Sponz Fest, il festival ideato e diretto da Vinicio Capossela.
Grazie a Fiab Avellino - Senza Rotelle, un'intera sezione è dedicata alle biciclette e al cicloescursionismo.
Incontro molto positivo ieri a Bari presso la Regione Puglia – Muoversi in Puglia. Parte la prima fase di progettazione partecipata della ciclovia dell’acquedotto pugliese con l’individuazione di un tracciato condiviso da Spinazzola a Leuca. Coordinamento dal Basso e Coordinamento FIAB Onlus Puglia e Basilicata entrano a pieno titolo nel progetto istituzionale. Un riconoscimento...
La grande dorsale idrica dell’acquedotto del Sinni è entrata in funzione lo scorso settembre. Si tratta di una nuova condotta di 37,5 km che affianca lo storico Sifone Leccese e che porta in dote anche la realizzazione di una pista ciclabile.
Acquedotto Pugliese SpA e Regione Puglia comunicano la prosecuzione dell'intervento avviato nel 2009 grazie al progetto Cyronmed. Sono finalmente ripartiti i lavori con l’avvio del Lotto B, che estenderà la ciclovia di ulteriori 4,6 km fino alla località Pineta Ulmo (Ceglie Messapica).